Prevenzione, Cura e Riabilitazione

Ginecologia

La Visita Specialistica

La visita ginecologica è un momento significativo per la prevenzione femminile. È infatti molto importante che la donna impari a conoscere, comprendere e apprezzare il suo corpo, con l’aiuto esperto del medico e che viva bene, in modo sicuro e privo di timori, la sua vita sessuale. necologo esamina l’addome per sentire se fegato, reni e milza sono ingrossati. Subito dopo passerà all’esame dei genitali esterni;

  • Esame interno: Esame bimanuale – il ginecologo manualmente valuta la forma, consistenza, mobilità e posizione dell’utero, verificando anche lo stato delle ovaie e delle tube;
  • Esame con lo speculum: strumento per effettuare il pap-test che permette di ispezionare il collo dell’utero e le pareti vaginali.

Pap-Test

È un semplice test di screening capace di evidenziare qualsiasi cambiamento nelle cellule della cervice (presenza o meno di cellule cancerose o precancerose, associate ad eventuali infezioni e infiammazioni della cervice). Non è doloroso e richiede solo alcuni minuti. Il test va effettuato, se non sopraggiungono altri problemi, una volta l’anno.

HPV Test

L’HPV Test è (insieme al Pap-test) l’esame di riferimento per la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero. Consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell’utero che vengono analizzate per verificare la presenza dello Human Papilloma Virus (HPV): una comune infezione virale che si trasmette prevalentemente per via sessuale. Il test HPV, rilevando se il virus è presente e in quali tipi specifici – è dunque uno strumento molto efficace per rilevare infezioni potenzialmente dannose e monitorarle nel tempo.

Spirale Contraccettiva

La spirale, o dall’inglese IUD (Intra Uterine Device, dispositivo intrauterino), è uno strumento anticoncezionale che consiste in un piccolo dispositivo a forma di T, che viene posizionato all’interno dell’utero di una donna per impedire l’instaurarsi di una gravidanza. Ha una durata variabile fra i tre ed i cinque anni. Il dispositivo è di due tipologie: al rame e ormonale. Quello ormonale agisce rilasciando direttamente in utero minime quantità di ormoni ad attività contraccettiva. L’inserimento della spirale viene eseguito ambulatorialmente. I suoi notevoli vantaggi sono la lunga durata d’azione (da 3-5 anni fino 10), i costi che diventano trascurabili su tempi così lunghi, la ridotta necessità di controlli (è sufficiente un po’ d’attenzione della donna a sé stessa), l’effetto solo locale sull’utero (la spirale non ha effetti, nemmeno effetti indesiderati, sull’intero organismo) e la rapida ripresa della fertilità dopo la rimozione. Soprattutto, la spirale può essere utilizzata senza problemi durante l’allattamento, dopo i 40 anni e in premenopausa.

Ecografia pelvica

È un esame diagnostico non invasivo per la diagnosi delle patologie della pelvi femminile. Grazie all’utilizzo di sonde endovaginali è in grado di fornire una valutazione morfologica, dinamica ed interattiva degli organi pelvici. Le finalità vanno dal monitoraggio di pazienti sottoposte a terapie mediche/chirurgiche all’identificazione di anomalie della morfologia, delle dimensioni e della struttura di utero e ovaie.

L’ecografia è indicato a:

  • nel percorso diagnostico di patologie disfunzionali ed infettive o di neoformazioni;
  • in quello diagnostico di pazienti in menopausa, sintomatiche o con alti fattori di rischio;
  • nel monitoraggio dell’ovulazione spontanea o di quella indotta.